• Home

  • ARES
    • ARES
  • La culla delle stragi

    La culla delle stragi

    • 1. Comunisti e anticomunisti. La guerra fredda in Italia
    • Appendice 1 : Il Piano Demagnetize
    • Appendice 2 : Direttive di attuazione del Piano Demagnetize
    • Appendice 3 : Il certo e il probabile nello sviluppo dello "Stato Parallelo"
  • Pronunciamento, intentona, golpe

    Pronunciamento, intentona, golpe

    • 2. La stagione dei colpi di Stato
    • 2.1 Il Centro-sinistra e il "frusciar delle sciabole"
    • App.4: Dall'interrogatorio di G. De Lorenzo, 1968
  • Storie vecchie, vecchie storie

    Storie vecchie, vecchie storie

    • 3. Le stragi
    • 3.1 Il disegno politico eversivo
    • App.5: "La guerra rivoluzionaria", partecipanti al Congresso organizzato dall'Istituto Pollio di studi storici e militari. Roma 3-5 maggio 1965

    • 3.2 Il 68 e le sue conseguenze
    • App.6: "Per le stragi una stessa matrice". Dalle dichiarazioni di V.Vinciguerra
    • App.7: "Quell'unico disegno che lega strettamente Piazza Fontana, Brescia e l'Italicus"

    • 3.2.1 Milano, Piazza Fontana. 12 dicembre 1969
    • Le vittime-L'inchiesta giudiziaria-Cronologia-
    • Le forze politiche in Parlamento

    • 3.3 1970. Il golpe Borghese, la notte dell'Immacolata
    • App.8: Da "L'ultimo mio comizio" di G. Lunetta

    • 3.3.1 Peteano di Sagrado, Gorizia. 31 maggio 1972
    • Le vittime-L'inchiesta giudiziaria

    • 3.3.2 Brescia, Piazza della Loggia. 28 maggio 1974
    • Le vittime-L'inchiesta giudiziaria-Cronologia-
    • Le forze politiche in Parlamento

    • 3.3.3 S.Benedetto Val di Sambro.Treno Italicus.
    • 4 agosto 1974
    • Le vittime-L'inchiesta giudiziaria-Cronologia-
    • Le forze politiche in Parlamento

    • 3.3.4 Bologna, stazione ferroviaria. 2 agosto 1980
    • Le vittime-L'inchiesta giudiziaria-Cronologia-
    • Le forze politiche in Parlamento
    • App.9: "La stagione di difficile interpretazione"

    • 3.3.5 San Benedetto Val di Sambro.Treno 904.
    • 23 dicembre 1984
    • Le vittime-L'inchiesta giudiziaria-Cronologia-
    • Le forze politiche in Parlamento

    • 3.4 La svolta del 1974 e il "Piano di Rinascita democratica"
    • App.10: Memorandum sulla situazione politica in Italia.
    • "Il Piano di Rinascita democratica"
    • App.11: Relazione Anselmi sulla loggia massonica P2
  • L'insegnante e la collina

    L'insegnante e la collina

    • 4 La strategia della tensione
    • 4.1 Concetti e aspetti interpretativi della strategia della tensione
    • 4.2 Finalità della ricerca
  • Cronologia essenziale 1944-1997

      Cronologia essenziale 1944-1997

  • Il comando polito-militare dal 1960 al 1989

      Il comando politico-militare dal 1960 al 1989

  • Compendio fotografico

      Compendio fotografico

  • Legenda

      Legenda

  • Bibliografia

      Bibliografia

  • Indice dei nomi

      Indice dei nomi

"Le Stragi impunite"
La Tesi di Laurea di LORENZO PINTO