club

 

 

 

 

 

 

 

2

 

La stagione dei colpi di Stato
2.1
Il Centro-Sinistra e il "frusciar delle sciabole"
 

 

 

 

 

 

 
2
La stagione dei colpi di Stato
2.1
Il Centro-Sinistra e il "frusciar delle sciabole"

 

 

Con 300 voti favorevoli e 293 contrari, la Camera aveva accordato la fiducia al Governo Tambroni. Avevano votato a favore, i democristiani, i missini (primo esempio di "sdoganamento" dei voti della destra in Italia) e quattro indipendenti; contrari i comunisti, i socialisti nenniani, i socialdemocratici, i liberali e i repubblicani. Tambroni, avvocato sessantenne, attivo paladino della politica di "legge e ordine", dichiarò durante la seduta dell' 8 aprile 1960, "di aver compiuto il proprio dovere e di prendere atto della fiduca della Camera". Non erano dello stesso avviso il Ministro per la Cassa del Mezzogiorno Pastore e il Sottosegretario all'industria Biaggi, i quali si dimisero "per incompatìbilità" con i missini, in quanto "essi rappresentano quella naturale continuità con il fascismo"(23).Un modo "elegante" per rifiutare l'opportunismo del nuovo Capo di Governo, Fernando Tambroni, presentato dal suo ufficio stampa come appartenente "a quella borghesia maschia e virile che sì affaccia sui problemi sociali e politici senza finzione, ma soprattutto senza paura" (24) .
In realtà Tambroni era prevalentemente un opportunista: se ci fossero state le condizioni per un'alleanza con il PSI, probabilmente non avrebbe disdegnato dì guidare il primo governo di centro sinistra. Visto che i tempi non erano maturi, si dimostrò disposto anche a trattare con il MSI pur di sedersi sulla poltrona di Palazzo Chigi. Fu infatti solo grazie all'appoggio dei missini e dei monarchìci che il suo governo ottenne il voto

 


 

23) G. Ghirardo, La Camera ha accordato la fiducia al Governo, in «il Mattino», 9 aprite 1960, pag.1
(24) P.G.Murgia, ll Luglio 1960, Milano 1960, p.53

 

pag. 23

 

 

 

di fiducia. Da allora in poi Tambroni fu irrimediabilmente marcato con l'etichetta di uomo di destra. Non era la prima volta che il MSI cercava di legittimarsi come forza. di governo appoggiando gli esecutivi democristiani. Era già accaduto a Pella nel 1954, a Zoli nel 57 e a Segni nel 1959.Tutti i Presidenti del Consiglio si erano però dimessi o avevano governato "a tempo"cioè fino a quando la DC lo aveva consentito. Nel caso di Tambroni, invece, il primo ministro tentò di rimanere. in sella e, privo di una maggioranza legittima in Parlamento, cercò di accreditarsi la fiducia direttamente nel Paese scavalcando le Camere. La deriva antidemocratica innescata da Tambroni, alimenta i sospetti dì una svolta autoritaria per il momento sotterranea; di palese c'è, comunque, l'accreditamento della destra neofascista come forza qualificante per il Governo... E la destra neofascista presenta il conto, ben presto.
A pochi mesi dalla costituzione del nuovo Governo, Tambroni autorizza a tenere a Genova il Congresso Nazionale del MSI, a cui avrebbe partecipato Carlo Emanuele Basile, ultimo Prefetto del capoluogo ligure durante la Repubblica di Salò, responsabile della morte e deportazione di parecchi operai ed antifascisti genovesi. La città insorge. Nel pomeriggio del 30 giugno 1960 una manifestazione di decine di migliaia di persone sfocia in violenti scontri tra dimostranti e Polizia, che si protraggono fino a tarda notte. Il giorno successivo, il Ministro degli Interni invia nuovi reparti di Polizia, mentre le locali organizzazioni partigiane creano un Comitato di Liberazione pronto ad assumere il governo della città.
Nel timore di un'insurrezione popolare non controllabile, il Prefetto di Genova, d'accordo con Tambroni, decide dì rinviare il Congresso dei MSI. Ma la protesta popolare di Genova dilaga già in tutta la Penisola. La sconfitta della palese strategia di restaurazione provoca un irrigidimento

 

pag. 24

 

 

 

delle posizioni governative e l'adozione di misure di pubblica sicurezza autoritarie. Viene considerato prioritario il "controllo della piazza" e le forze dell'ordine hanno il permesso di sparare "in situazioni di emergenza" contro i dimostranti. Il 5 luglio la Polizia uccide due manifestanti e ne ferisce cinque a Licata, in Sicilia. Due giorni più tardi, sotto il fuoco delle forze dell'ordine perdono la vita cinque persone e diciannove rimangono ferite a Reggio Emilia. L'8 luglio si contano altre vittime a Palermo e Catania.
           Il 22 luglio il Presidente del Consiglio Tambroni rassegna le dimissioni su pressioni della direzione democristiana, preoccupata dagli sviluppi antipopolari degli eventi. Viene formato un governo ad ìnterim, sotto la guida di Fanfanì, di soli democristiani e con l'appoggio esterno di repubblicane e socialdemocratici.
 

Se nel 1947 l'anticomunismo diviene una variabile politica non negoziabile, nel 1960 l'antifascismo viene assunto come fondamento di ogni possibile coalizione di governo, bloccando di fatto il processo di legittimazione del movimento politico erede del Fascismo. Il lento processo di avvicinamento tra DC e PSI appare, a questo punto, maturo per uno sbocco politico governativo, tanto più che a.favorire la svolta contribuiscono anche i risultati delle elezioni amministrative dello stesso anno.Con l'avanzata dei partiti di sinistra a Mílano, Genova, Firenze, Venezia ed in altri comuni più piccoli si creano i primi esperimenti dì centrosinistra.' Anche a livello centrale le strategie politiche di DC e PSI convergono verso questa soluzione con il concorso determinante di due avvenimentì: l'insediamento alla Casa Bianca di John F. Kennedy e la successione, ìn Vaticano, di Giovanni XXIII a Pio XII.

 

 

pag. 25

 

 

 

                                   L'uomo politico italiano che inizia a tessere la trama del centrosinistra è Aldo Moro, parlamentare pugliese, fervente cattolico e finissimo, mediatore. La sua operazione politico-strategica si rivela subito molto complessa e rischiosa. Sia sul piano interno, che su quello internazionale. Il neo Segretario democristiano è al tempo stesso incoraggiato ed osteggiato, a seconda delle differenti impostazioni teoriche nella ricerca di una strategia anticomunista efficace.

 

La nuova Amministrazione americana opta per la reinterpretazione tattica della Guerra Fredda, ponendo fine all'epoca di sistematica ed ottusa contrapposizione nei confronti del blocco sovietico, sviluppata, in Italia, dall'Ambasciatrice Claire Boothe Luce. Su questa linea, in primavera, il Presidente Kennedy invia a Roma Averell Harriman per avere ragguagli sulla sìtuazione politica italiana. Il diplomatico statunitense, nella sua relazione, presenta l'ipotesi di centrosinistra come l'unica nella soluzione possibile per il caso Italia; una opposizione ad essa, o anche l'adozione di una linea neutrale, avrebbe avuto il solo risultato di riconsolidare l'asse PCI-PSI. Nello stesso periodo, in un incontro a Roma con Jarnes King collaboratore diretto dei Presidente Kennedy, Moro invita l'Amministrazione americana a sostenere Nenni sia politicamente sia finanziariamente. All'inviato statunitense viene presentata un'analisi articolata, suddivisa per aree geografiche, del contesto politico italiano. Se la DC deve continuare a governare il Paese, sia a livello nazionale che a livello locale, ha bisogno della collaborazione del PSI, l'unico partito che le consente la duplice egemonia su tutto il territorio.

 

Al ritorno in patria, James King fornisce al Presidente parere favorevole all'avvio dei processo di Centrosinistra. In questa fase,

 

 

pag. 26

 

 

 

l'ingerenza della diplomazia statunitense negli affari interni italiani si rivela ambigua ed ìndefinita. li presidente Kennedy ed suoi collaboratori progressisti, come lo storico Arthur Schiesinger jr., diretto superiore di James King, più una parte della CIA, sono favorevoli ad una "apertura a sinìstra". L'idea è quella di trasformare un accadimento inevitabile in una strategia di attacco: la nascita di un Governo di Centrosinistra, sotto-stretta osservazione Atlantica, può servire ad una radicale emarginazione politica dei PCI senza nuocere alla stabilità ed ai privilegi dei ceti domìnanti e degli interessi americani. E può avviare, contemporaneamente, un processo di rinnovamento della classe politica democristiana, mai completamente gradita a Washington. Oltretutto, sostenendo il PSI, per la prima volta in quindici anni, gli Stati Uniti riuscirebbero a stabilire una serie di contatti con la classe operaia italiana, ampliando il ventaglio delle tecniche dì cooptazione ideologica. Assolutamente contrari alla creazione di una alternativa progressista sono il dipartimento di Stato, l'Ambascìata statunitense a Roma e la sezione operativa della CIA.
 

Secondo gli analisti dell'Ambasciata, la garanzia del progetto di Centrosinistra rischia di provocare una spaccatura all'interno della DC, con potenziali gravi ripercussioni sulla composizione della coalizione ed il possibile scivolamento dell'asse politico a Sinìstra. L'ambiguità dell'intervento americano è dovuta ad una costante disattesa delle regole istituzionali. La caratteristica del Presidente è governare avvalendosi di gerarchie parallele sotto il suo più stretto controllo; vi è quindi un netto prevalere delle operazioni clandestine. Nella formazione dei centrosinistra si assiste ad un progressivo esautoramento del Segretario di Stato per gli affari politici italiani e si opera in un contesto di relazioni alquanto paradossale: mentre tutta la macchina istituzionale del Governo

 

 

 

pag. 27

 

 

 

statunitense è impegnata a non favorire l'apertura a Sinistra, un gruppo di collaboratori del Presidente è invece impegnato ad accelerarla.

 

La nuova strategia politica democristiana è seguita con interesse da Papa Giovanni XXIII, succeduto a Pio XII. Il breve pontificato del nuovo Pontefice (1958-1963) segna una svolta storica per la Chiesa, sia perché viene riproposta la dottrina sociale cristiana, sia perché cambiano i rapporti diplomatìci ufficiali fra il Vaticano e la Stato italiano. Papa Giovanni XXIII supera quella prudenza nelle relazioni interne con la Curia e nel maggio del 1961, e con l'Encìclica Mater et Magistra, si delinea il nuovo orientamento strategico della Chiesa: opposizione al libero gioco delle forze di mercato, maggiore giustizia sociale, possìbilità di una integrazione politica e sociale degli individui emarginati.  

 

L'atteggiamento della Chiesa è di per sé mutato nei confronti della sinistra politica, al punto che si prevede un appoggio ideale alla stessa, nonché la fine della prassi, seguita dal '46, di intervenire direttamente nella vita politica della Repubblica. Lo spirito del messaggio è l'esatto contrario degli appelli di Pio XII alla guerra santa contro l'Est ateo e comunista. Giovanni XXIII si indirizza a "tutti gli uomini di buona volontà", non solo ai cattolici, sostenendo necessaria una cooperazione tra persone di credo ideologico diverso. L'enciclica auspica il míglioramento delle condizioni di vita delle masse dei diseredati e l'appoggio ai popoli che lottano per la loro indipendenza dalla oppressione straniera.

 

Le nuove linee meta-politiche della Chiesa aprono lo spazio per un dialogo fra cattolici e marxisti favorendo, ín Italia, il confronto fra democristiani e socialisti. Nella società cìvile l'interesse per i cambiamenti in atto fa coagulare intorno al centro sinistra una serie di iniziative di supporto, innanzìtutto una ricca elaborazione intellettuale. Il gruppo

 

 

pag. 28

 

 

 

culturale di Bologna, Il Mulino, si inserisce tempestivamente nella fase di definizione formale, con l'obiettivo di recuperare una parte di intellettuali italiani alla causa della costituzione di una nuova maggioranza politica.

            

Nel medesimo periodo, i centri di potere contrari alla svolta politica in Italia, definiscono le strategie di intervento. A Roma l'Ambasciatore americano Frederick G. Reinhart, organizza una serie di incontri a cui partecipano vari Capi stazione CIA, quali Thomas Karamessines e Vernon Walters. Quest'ultimo, poi, sosterrà la necessità di un'azione militare diretta da parte degli alleati, qualora il PSI dovesse partecipare al Governo. Thomas Karamessines, invece, convinto che l'apertura a sinistra sia inevitabile, punta a renderla meno traumatica possibile, rafforzando gli oppositorí ed indebolendo al massimo sostenitori. Si può dire quindi, che l'analisi CIA è più flessibile e gode dell'appoggio dell'Ambasciata statunitense. A Vernon Walters viene affidato l'incarico dì sondare i vertici militari.(Vernon Walters sarà il futuro vice direttore CIA sotto Nixon).
 

L'addetto militare americano si incontra con il generale Giovanni De Lorenzo, Capo dei SIFAR(25), promosso il 2 febbraio dei 1961 dal Ministro della Difesa Giulio Andreottí, a Generale di Corpo d'Armata. De Lorenzo sta per essere nominato Comandante dell'Arma dei carabinieri e gode della

 


 

25) Il SIFAR è stato creato nel primo dopoguerra, il 1 Il settembre 1949, con l'avallo del Governo americano e da anni costituisce un'appendice dei Servizi Segreti statunitensi. Il 27 dicembre 1955, su pressioni dell'Ambasciatrice Claire Boothe Luce, il Governo pone De Lorenzo a capo del Servizio Segreto nazionale per meglio controllare il neo Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, sospettato di simpatie progressiste. De Lorenzo è innanzitutto fedele ai propri protettori d'oltre oceano e si impegna subito a rispettare le direttive di un piano permanente di offensiva anticomunista, chiamato in codice 'Demagnetize' senza informare i suoi superiori al Governo. Questo progetto preventivo di guerra non ortodossa, operativo anche in Francia, consiste in una serie di interventi politici paramilitari e psicologici, atti a ridurre le capacità d'influenza dei PCI nella vita pubblica (Appendice 1, cap. 1).

 

 

pag. 29

 

 

 

massima stima di Walters e dell'Ambasciatore, essendo collaboratore dei Servizi Segreti americani da diverso tempo. L'opposizione alla realizzazione del centrosinistra si delinea in un'intesa equiordinata SIFAR- CIA in funzione anticomunista radicale.                       
          Si istituisce inoltre, presso il SIPAR, il REI (Ricerche Economiche ed Industriali) che ha il compito di tutelare la segretezza dei brevetti industriali italiani, e di sorvegliare il commercio delle armi tra le industrie italiane ed eventuali aquirenti esteri. Questo fra gli incarichi ufficiali. Ma il Colonnello Rocca, responsabile del Centro, aveva principalmente il compito, ovviamente non ufficializzato, di raccogliere finanziamenti a scopo anticomunista nel mondo della grande industria, "compensati" con commesse militari, appalti, esenzioni fiscali, licenze d'esportazione di armi, che, sempre attraverso suoi uffici, sono finiti ai partiti, correnti e gruppi politici. Egli morirà in circostanze misteriose. Ufficialmente "suicidatosi" nel suo ufficio romano il 27 Giugno 1968, dopo il disvelamento del Piano Solo e dopo l'estromissione del Generale De Lorenzo dalle cariche istituzionali.
               Il Piano comune SIFAR-CIA è riassunto in un memorandum segreto dell'Agenzia Americana del giugno 1962, compilato dopo le elezioni amminìstrative che registrano una avanzata del PCI ed un indebolimento delle forze di centro. Queste in sintesi le linee d'intervento:
Punto 1: Programmare azioni diversificate per eventuali situazioni di emergenza.
Punto 2: Intensificare i finanziamenti alle forze che si oppongono alla svolta politica.
Punto 3: Sostenere all'interno della DC singoli esponenti e correnti disponibili a fare quadrato attorno alla figura del nuovo Presidente della Repubblica Antonio Segni, che non è favorevole all'apertura a Sinistra.

 

 

pag. 30

 

 

 

Punto 4: Appoggiare qualsiasi azione idonea ad indebolire la compattezza del PSI ed a favorire eventuali scissioni interne.
Punto 5: Rafforzare nell'area delle fonti d'ìnformazione le voci capaci di influenzare l'opinione pubblica nel campo economico ed in quello politico.
             Le direttive americane sono pienamente recepite dal Sifar, che può avviare le fasi operative avvalendosi di un supporto informativo estremamente dettagliato. Gli Ufficiali, i Sottuffíciali ed carabinieri estranei all'entourage delorenziano vengono trasferiti in un sol giorno in sedi di periferia; sono schedati semplici cittadini, operai, studenti, quadri sindacali, uomini politici. Il tutto a fìni di ricatto e come strumento di intimidazione. Vengono raccolte informazioni di ogni genere: politiche, bancarie, familiari e perfìno afferenti alle abitudini sessuali. Soprattutto quest'ultime consuetudini vengono schedate nei particolari, insistendo sulle situazioni defìníte irregolari.

 

Un'altra operazione importante del SIFAR, di natura psicologica e propagandistica, riguarda sostanzialmente il finanziamento di una serie di giornali e giornalisti perché si crei inquietudine in campo economico. Nel 1962 sono trentaquattro giornalisti italiani pagati dal Servizio Segreto tra redattori di quotidiani, di settimanali e di agenzie di stampa. Articoli atti ad allarmare l'opinione pubblica circa rischi di svalutazione della lira e di danni economici che potrebbero derivare da un'apertura politica a Sinistra vengono pubblicati su tutti i principali quotidiani nazionali (26).Si vuole a tutti i costi contrastare il Giorno (direttore Italo Pietra), La Stampa (direttore Gìulio De Benedettí), L'Avvenìre d'Italia (direttore Raniero La Valle) che si stanno

 


 

(26) Il Corriere della Sera (direttore Alfio Russo), Il Resto dei Carlino (direttore Giovanni Spadolinì), La Nazione (direttore Enrico Mattei), La Notte (direttore Nino Nutrizio), Il Borghese (direttore Mario Tedeschi), Il Tempo (direttore Renato Angiolillo), li Sole 24 Ore (direttore Gennaro Pistolese), Lo Specchio (direttore Nelson Page).

 

 

pag. 31

 

 

 

schierando a favore dell'apertura. L'intesa SIFAR-CIA prevede anche il sostegno finanziario di esponenti politici contrari alla svolta: Mario Scelba, Giuseppe Pella, Guido Gonella, Giulio Andreotti.

Nel marzo dei 1962 Amintore Fanfani forma il primo Governo di centrosinistra, che comprende democristiani, socialdemocratici e repubblicáni. "Il momento non era giudicato ancora maturo, malgrado le mutate condizioni sia interne che internazionali, perché socialisti entrassero nel governo. Il PSI, comunque, si astenne nel voto di fiducia e Nenni chiarì che questa forma d'appoggio sarebbe continuata purché prima delle elezioni del 1963 venissero attuate tre riforme: la nazionalizzazione dell'industria elettrica, la scuola media unica e la creazione delle regioni. Fanfani accettò queste condizioni, e nel discorso programmatico alla Camera, il 2 marzo 1962, promise per buona misura ulteriori riforme: quella dello Stato, la pianificazione economica nazionale, la riforma agraria"(27).

 

Prima ancora di iniziare, il Governo si trova nella tempesta parlamentare scatenata dall'elezione del Presidente della Repubblica. Scaduto il settennato di Giovanni Gronchi, si accende la battaglia per la successione fra Antonio Segnì, esponente della destra democristiana, e Giuseppe Saragat, leader dei PSDI. Dopo nove ballottaggi prevale Segni, eletto dalla stragrande maggioranza dei democristiani, ricompattati con forza da Moro, ma soprattutto grazie ai voti determinanti di monarchici e missini. E' un viatico ben strano per il primo esecutivo di centrosinistra che consegue con notevole rapidità ad applicare una parte dei programma concordato con socialisti, in primis la nazionalizzazione dell'industria

 


 

 

27) P.G.Murgia, ll Luglio 1960, Milano 1960, pag.362

 

pag. 32

 

 

elettrica(28). Contemporaneamente, il governo procede ad un primo tentativo di sorveglianza della Borsa, approvando una ritenuta sulle cedole azionarie. La misura, pensata anche per combattere l'evasione fiscale, scontenta gli operatori economici e provoca una massiccia fuga di capitali all'estero. Poi c'è la riforma della scuola media e l'elevamento dell'obbligo scolastico all'età di quattordìci anni(29).

 

Le spinte riformatrici del Governo Fanfani si interrompono, però, verso la fine dell'anno. In alcuni settori produttivi del Nord si manifesta il fenomeno, assolutamente nuovo, di un eccesso di domanda di forza lavoro, mentre i salari tendono ad oltrepassare tetti fissati dai contratti nazionali di categoria ed a mantenere un ritmo di crescita che inizia a superare l'aumento della produttività. In questo contesto, le piccole e medie industrie sì trovano in gravi difficoltà finanziaria e gli imprenditori inizìano a criticare duramente la politica economica dei Governo. Per la prima volta dagli anni '40, l'inflazione diviene un problema significativo. Ed il blocco generalizzato degli investimenti, unito alle pressioni dei circoli finanziari in Borsa, contribuisce ad alimentare un clima di incertezza ed a peggiorare la crisi in atto.

 

Queste prime nubi sul fronte dell'economia consigliano cautela a Fanfani che, preoccupato anche dalle imminenti elezioni politiche, decide

 


 

(28) Il provvedimento interessa cinque monopoli: la SADE, che controlla la distribuzione dell'energia nel Veneto ed in parte dell'Emilia; la EDISON, che copre la Lombardia, l'Emilia e la Liguria; la STP nel Piemonte; la CENTRALE in Toscana, Lazio e Sardegna; la SME, che ha il controllo del Sud continentale e della Sícilia.
(29) Approvata in Parlamento dopo un lungo ostruzionismo della Destra ed avversata da parecchi insegnanti, questa Legge si dimostrerà estremamente valida: il numero dei ragazzi che completano la scuola dell'obbligo verrà man mano aumentando nel corso del decennio successivo e, per la prima volta, anche un buon numero di ragazze riceve una qualche forma di istruzione superiore.

 

 

pag.33

 

 

 

di fermare il processo di riforme, congelando due importantissimi progetti: l'istituzione delle Regioni e la Pianificazione urbanistica su scala nazionale. Il primo non viene realizzato per evitare di dare un maggiore potere al PCI, soprattutto nell'Italia centrale; il secondo, elaborato dal Ministro dei Lavori Pubblici Fiorentino Sullo, democristiano riformista, viene respinto per non inibire un meccanismo di controllo del voto, che si rivelerà decisivo negli anni seguenti(3O).
 

Le elezioni politiche dei 28 aprile 1963 rivelano una leggera radicalizzazione delle preferenza politiche degli italiani. La DC scende per la prima volta sotto il 40 per cento, ottenendo il 38,3 per cento dei voti rispetto al 42,4 di cinque anni prima. maggiori beneficiari della flessione democristiana sono i liberali, la cui coerente opposizione al Centro Sinistra permette di conseguire un aumento dal 3,5 al 7 per cento. A Destra i monarchici scompaiono (dal 4,9 all'1,7 per cento) ed il MSI sale pochissimo (dal 4,8 al 5,1 per cento). A Sinìstra il PSDI viene premiato dalla sua partecipazione al Governo Fanfani con un incremento dell'1,5 (dal 4,6 al 6,1 per cento), mentre il PSI cala impercettibilmente (dal 14,2 al 13,8 per cento).

 


 

 

(30) La riforma Sullo rappresenta il primo ed unico serio tentativo nella storia repubblicana di debellare la speculazione fondiaria ed impedire uno sviluppo urbano caotico. La principale proposta del Ministro democristiano riguarda la concessione agli enti locali del diritto di esproprio preventivo di tutte le aree fabbricabili incluse nei rispettivi piani regolatori.Gli stessi enti locali avrebbero poi provveduto a realizzare le necessarie opere di urbanizzazione ed avrebbero rivenduto i terreni, così attrezzati, ai privati, ad un prezzo più alto, ma controllato.I nuovi proprietari sarebbero entrati in possesso solo di quanto veniva costruito, non della terra che sarebbe rimasta ai Comuni. In questo modo le autorità avrebbero potuto predisporre controllo reale sul piano regolatore. A causa della furiosa opposizione dell'industria edilizia e dei piccoli proprietari urbani, Fiorentino Sullo viene emarginato all'interno del Governo e nel suo stesso partito. Il suo progetto di pianíficazione urbanistica, liquidato dal Segretario democristiano Aldo Moro come una iniziativa personale, viene abbandonato definitivamente.

 

 

pag. 34

 

 

La sconfitta della Democrazia Cristiana indica un rifiuto alla politica dì centrosinistra, unico elemento chiaro visibile dalle indicazioni elettorali, rna, dopo l'avventura di Tambronì, Moro e i dorotei sono decisi a contìnuare l'alleanza con socialisti, anche se in una forma più moderata. Le trasformazioni del paese già maturate negli anni precedenti spingono il partito cattolico a mantenere il timone a sinistra per garantirsi il radicamento nei nuovi ceti sociali urbani emergenti, rispetto al vecchìo mondo contadino in dediino.
 

Nel mese di luglio, ìí Presidente Americano John F. Kennedy giunge in ltalia in visita ufficiale. Dopo una serie di incontri con tutti i segretari di partito e gli esponenti politici di maggior rilievo, la linea dell'apertura a Sinistra viene pienamente confermata. L'appoggio statunitense alla svolta politica italiana si rivela ancora una volta contraddíttorio. Kennedy, impegnato nel controllo della situazione interna che sta progressivamente sfuggendogli di mano, non può garantire un sostegno deciso al progetto. Accanto alle operazioni politiche dei collaboratori diretti della Casa Bianca, si sviluppano i piani di guerra non ortodossa in chiave anticomunista palese, che avrebbero avuto un peso notevole sul futuro dei Paese.
 

Nell'ottobre 1963, dopo il XXXV Congresso, il PSI è pronto a formare un nuovo Governo con democrtstiani. Moro diviene Presidente Consiglio e Nenni vice Presidente. Il Dicastero del Bilancio è affidato ad Antonio Giolitti. Lombardi rifiuta la poltrona ministeriale. La partecipazione ad un Esecutivo moderato provoca una spaccatura all'interno dei PSI, la corrente di estrema sinistra rifiuta di votare la fiducia e, sottoposta a provvedimenti disciplinari, di Ii a poco uscirà dal partito (31).

 


 

 

(31) Nel gennaio 1964, trentotto deputati e senatori abbandonano il partito per creare il PSIUP. In un intervento in Parlamento Lelio Basso afferma: " Una sola cosa non si può fare ed è quella di sacrificare l'autonomia del movimento operaio, di subordinare scelte politiche al disegno organico della classe dominante. Ed è invece proprio questo disegno organico che noi vediamo nel Governo Moro"

 

 

pag. 35

 

 

 

Il compromesso faticosamente raggiunto non possiede elementi duraturi. La destra è sempre più aggressiva verso i socialisti, mentre potentati economici, dall'industria all'edilizia, i baroni della finanza dei vecchi gruppi elettrici, scatenano un'offensiva non di poco conto. Le concessioni di Moro sul piano delle riforme - la riforma scolastica e la riforma urbanistica, meno radicale di quella di Sullo - preoccupano in modo considerevole gruppi conservatori ostili a qualsiasi forma di cambiamento. A giugno, dopo uno scontro parlamentare sulla rìforma scolastica, Moro si dimette.

Il Presidente della Repubblica Antonio Segni lo incarica di formare un nuovo governo, ma i negoziati sembrano prolungarsi all'infinito. Il 15 luglio viene convocato al Quirinale il Generale De Lorenzo, Comandante dell'Arma dei Carabinieri. L'evento, assolutamente anomalo, si verifica il giorno dopo la temporanea interruzione delle consultazioni tra quattro i partiti di centrosinistra e acquista quindi un significato polìtico tale da far parlare di un colpo di stato 'virtuale, nel senso di una vera e propria minaccia che viene fatta pesare sul capo dei dirigenti politici; una forzante insomma delle decisioni da assumere. Il pericolo in cui versano le istìtuzioni repubblicane costringe Nenni a moderare la sua intransigenza, portandolo al reingresso nel nuovo esecutivo, senza nessun vantaggio rispetto al precedente governo. "Improvvisamente i partiti e il Parlamento hanno avvertito che potevano essere scavalcati. La sola alternativa [...] è stata quella d'un Governo d'emergenza, affidato a personalità così dette eminenti, a tecnici, a servitori disinteressati dello Stato, che nella realtà del

 

 

pag. 36

 

 

 

paese qual è, sarebbe stato il Governo delle Destre, con un contenuto fascistico-agrario-industriale, nei cui confronti il ricordo del luglio 1960 sarebbe impallidito"(32).
       Una Commissione parlamentare d'inchiesta sintetizza così i fatti: "Nella primavera-estate del 1964 il generale De Lorenzo, quale comandante dell'Arma dei carabinieri, al di fuori di ordini o direttive o semplici sollecitazioni provenienti dall'autorità politica, e senza nemmeno darne notizia, ideò e promosse l'elaborazione di piani straordinari da parte delle tre divisioni dell'Arma operanti nel territorio nazionale. Tutto ciò nella previsione che l'impossibilità di costituire un governo di centrosinistra avrebbe portato a un brusco mutamento dell'indirizzo politico, tale da creare gravi tensioni fino a determinare una situazione d'emergenza"(33) .

 

E' il cosiddetto "Piano Solo". Prende nome dall'ipotesi di utilizzare solo unità di carabinieri per affrontare possibili emergenze. Il piano prevede un insieme di iniziative tra cui l'occupazione della RAI-TV, il controllo delle centrali telefoniche e telegrafiche, il fermo di numerosi esponenti della vita nazionale.

Bruno Trentin, ex Segretario Generale della CGIL, ricorda: "Che ci sia stato un clima di forte tensione e anche di allarme, non solo nei partiti della sinistra, ma anche nel movimento sindacale è indubbio. Come è vero che vi sono stati giorni in cui dirigentí sindacali erano, almeno nella CGIL, in situazione di preallarme e avevano provveduto in alcuni casi a trovare delle

 


 

(32) Riflessioni di P.Nenni sull' Avanti, 26 Luglio 1964.
(33) S.Zavoli,La notte della Repubblica, I libri dell' Unità, Roma 1994, pag.21

 

 

pag. 37

 

 

 

seconde abitazioni. Che siano state utilizzate, francamente non ne ho conoscenza, a parte qualche caso sporadico,,(34).

 

Lo scandalo dei 'Piano Solo' scoppierà un paio d'anni più tardi e si concluderà con la sostituzione di De Lorenzo nell'incarico di capo di stato maggiore dell'esercito, dopo che il generale avrà rifiutato la proposta del ministro della Difesa, Tremelloni, di dimettersi. La polemica tornerà a divampare in seguito a una querela per diffamazione aggravata contro il settimanale " L' Espresso", diretto, da Eugenio Scalfari, 'reo' di avere pubblicato un articolo di Lino Jannuzzi dal titolo "Finalmente la verità sul SIFAR 14 luglio 1964: complotto al Quirinale. Segni e De Lorenzo preparano un colpo di Stato". Racconta il giornalista: "Il governo e lo stesso presidente della Repubblica smentirono le nostre rivelazioni. Il generale De Lorenzo ci querelò e il tribunale, a cui il governo aveva rifiutato i documenti con la scusa del segreto militare, ci condannò. Ma intanto il Parlamento aveva deciso di fare su tutta la questione un'inchiesta parlamentare. Per la prima volta nella storia d'Italia il Parlamento poté mettere il naso nelle cose segrete dei mondo militare. Questa commissione, sia pure sfumando a censurando alcune cose, accertò che i fatti erano veri"(35).
 

La Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorìsmo in Italia nella proposta di relazione redatta dal Presidente Giovanni Pellegrino, spiega "che la valenza e la destinazìone funzionale del Piano non può cogliersi astraendosi da un lato dalla considerazione che il piano non fu mai attuato, sicché si è in presenza - come già per Gladìo - di una

 


 

(34) ibidem pag.22
(35) ibidem pag.22

 

 

pag. 38

 

 

sostanziale potenzialità operativa; dall'altro dalla circostanza che ciò malgrado sembra difficíie negare che la predisposizione del piano ebbe un'indùbbia influenza sugli esiti della vicenda politica nell'estate del 1964. Sul punto, in altri termini appare improduttivo alla Commissione indugiare sulla "realtà" di un progetto golpista da parte del generale De Lorenzo (e cioè domandarsi se si tratta di una minaccia reale, poi non realizzata per motivi che resterebbero oscuri, dato che di essa si ebbe notizia sola alcuni anni dopo)- ovvero se non vi sia stato nulla di tutto ciò ma soltanto un improvvido attivismo del generale; un maldestro eccesso dì zelo la cui importanza sarebbe stata a torto enfatizzata neglì anni successivi. Più fondato appare alla Commissione riconoscere che a fondamento di una valutazione finale possano valere giudizi espressi sul punto da due protagonisti della vicenda politica e cioè da Nenni da un lato, Moro dall'altro, giudizi che, pure formulati a circa un quíndicennio di distanza l'uno in condizioni diversissime, appaiono sostanzialmente coincidenti".

 

Molti anni dopo, prigioniero delle Brigate Rosse, l'on. Moro avrebbe cosi descritto la vicenda: "Nel 1964 si era determinato uno stato di notevole tensione per la recente costituzione del centrosinistra [...] per la nazionalizzazione dell'energia elettrica [...], per la crisi economica che per ragioni cicliche e per concorrenti fatti politici si andava manifestando. Il presidente Segni, uomo di scrupolo, ma anche estremamente ansioso, tra l'altro, per la malattia che avrebbe dovuto colpirlo da lì a poco, era fortemente preoccupato. Era contrario alla politica di centrosinistra. Non aveva particolare fiducia nella mia persona che avrebbe volentieri cambiato alla direzione del Governo. Era terrorizzato da consiglieri economici che gli agitavano lo spettro di un milione di disoccupati di lì a quattro mesi.

[ ...] Fu

 

 

pag. 39

 

 

 

allora che avvenne l'incontro con il generale De Lorenzo [....]. Per quanto io so il generale De Lorenzo evocò uno dei piani di contingenza, come poi fu appurato. nell'apposita Commissione parlamentare di inchiesta, con l'intento soprattutto di rassicurare il Capo dello Stato e dì pervenire alla soluzione della crisi"(36).
             E' un giudizio che viene ulteriormente precisato, nel corso del memoriale, laddove può leggersi: "il tentativo di colpo di Stato nel '64 ebbe certo le caratteristiche esterne di un intervento militare, secondo una determinata pianificazione propria, dell'Arma dei Carabinieri, ma finì per utilizzare questa strumentazione militare essenzialmente per portare a termine una pesante interferenza politica rivolta a bloccare o almeno fortemente dimensionare la politica di centro sinistra, ai primi momenti del suo svolgimento"(37).

 

Queste valutazioni sostanzialmente coincidono con quelle espresse da Nenni nell'immediatezza dei fatti (vedi nota 32): unica alternativa ad una riedizione dei governo di centrosìnistra era quella di un Governo di emergenza, affìdato a tecnicì, che nella realtà del Paese qual era, avrebbe avuto il sostegno delle destre ed avrebbe attivato una situazione di tensione.

 

"Non sembra dubbio alla Commissione che il Piano Solo era destinato ad acquisìre attualità operativa appunto in previsione di tale evenienza, con modalità che si ponevano al di fuori dell'ordinamento costituzionale. Cosi come è indubbio che la percezione in sede polìtica di tale possibile evenienza valse a determinare, come Moro esattamente

 


 

(36) F.M. Biscione, Il Memoriale di Aldo Moro, rinvenuto in via Montenevoso a Milano, Coletti, Roma 1993, pag.45
(37) ibidem, pag.46

 

 

pag. 40

 

 

 

noterà quindici anni più tardi, un forte ridimensionamento della politica di centro sinistra ai primi momenti del suo svolgimento.
     Né vi è dubbio che ciò corrispondesse agli interessi perseguiti da settori dell'amministrazione statunitense (o cioè il depotenziamento del centro sìnistra, così esorcizzando le preoccupazioni nutrite da ampi strati del ceto dirigente e imprenditoriale italiano) e che si situava all'interno di un disegno strategico più ampio di 'stabilizzazione' del quadro politico italiano, rispetto al quale un'ìnvoluzione autoritaria costituiva esito estremo e non gradito-"(38).

 

In un clima di forti pressioni occulte, all'inizio di agosto, Moro forma il secondo Governo con un programma ed una composizione

più moderata di quella precedente. Il nuovo esecutivo dura fino al febbraio 1966. Le ìnnovazioni profonde, cardine della politica del centrosinistra, vengono sistematicamente rinviate. L'obiettivo prìncipale delle forze di maggioranza diviene il mantenimento di una formula d'intesa. In sostanza si 'svuota' il programma del Partito socialista, trasformando progressìvamente le priorità politiche originarie.

 

Nel febbraio del 1966, il 2° Governo Moro cade e viene immediatamente sostituito dal 3° che dura fino al Giugno del 1968. L'accordo con socialisti, socialdemocratici e repubblicani viene raggiunto senza difficoltà. La caratteristica del nuovo Esecutivo è, ancora una volta, l'immobilismo. Si varano provvedimenti - tampone ed i disegni di legge più

 


 

38) G. Pellegrino, Proposta di Relazione, Il Terrorismo, le stragi e il contesto storico-politico pag.86,87, Roma 1994.

 

 

 

pag. 41

 

 

 

articolati ed incisivi vengono bloccati prima di giungere in Parlamento, oppure disattesi(39).

 

 


 

(39) Nello stesso anno, il PSI ed il PSDI, si unificano formando il PSU. I socialisti, ormai integrati nel sistema di Governo, hanno definitivamente abbandonato ogni progetto di realizzare le riforme di struttura, per le quali, avevano deciso di intraprendere la creazione del centrosinistra.

 

 

pag. 42

 

 

RITORNA